• Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

1.19.1.PAF. 2022

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

MEDICINA LEGALE E RISCHIO CLINICO

Obiettivi e misurazioni

 

In considerazione di alcune criticità relative alla terapia emotrasfusionale rilevate presso alcune Unita’ Operative del presidio ospedaliero SS. Annunziata – Taranto ed in osservanza con i principi di gestione proattiva del rischio trasfusionale , vi è la necessità di implementare la procedura già esistente al fine di condividere l’algoritmo che governa il comportamento di tutti i professionisti sanitari e, di adeguare le prestazioni diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali alle più recenti e convalidate evidenze scientifiche.

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

OBIETTIVI

Strumenti operativi (procedure e protocolli) dedicati a promuovere la sicurezza delle cure migliorando la qualità, l’efficienza, l’efficacia e l’appropriatezza dei processi clinico-assistenziali.

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

MONITORAGGIO

Il monitoraggio e la verifica della formazione sul lungo termine verranno svolte mediante valutazione della qualità organizzativa con verifiche e tracciabilità del numero di schede di emovigilanza compilate / emotrasfusioni svolte auspicando uno standard del 100 %.

Inoltre verrà valutata la qualità professionale tramite interviste agli operatori sanitari per verificare l’appropriatezza dei processi assistenziali.

Quindi si valuterà “ l’errore nella compatibilità AB0 “con uno standard auspicabile dello 0%.

 

 

                                                            Programma

08.30 Registrazione partecipanti

 

Moderatore Dott. Marcello Chironi

 

08.30 - 09.00

Saluti

Direttore Generale dott. Vito Gregorio Colacicco

Direttore Sanitario dott. Sante Minerba

Introduzione ai lavori della giornata - dott.ssa Margherita Taddeo - Dirigente Responsabile SSD Formazione

Presentazione dell’evento formativo

Dott. Marcello Chironi - Direttore S.S.D. di Medicina legale e Rischio clinico

 

I Sessione :

09.00 - 09.30

Efficacia ed appropriatezza della gestione organizzativa del sangue

Dott. Emilio Serlenga - Direttore S.C. SIT SS. Annunziata


09.30 - 10.00

Linee guida e aspetti normativi : Patient blood management

Dott. Giuliano D’Andria - Dirigente Medico SIT SS. Annunziata


10.00 - 10.30

Medicina trasfusionale : aspetti Medico legali (Consenso informato e responsabilità professionale)

Dott. Giuseppe Carbotti - Dirigente Medico SSD di Medicina legale e Rischio Clinico

                      

10.30 - 11.20

Implementazione del protocollo attuato in ASL Taranto

Dott.ssa Grazia Suma - Dirigente Infermieristica delle Professioni Sanitarie ed ostetriche – P.O. SS.Annunziata                                                                                                                                                                                                 

11.20 - 11.30 Pausa

 

11.30 - 11.50

Procedura di emotrasfusione in regime ordinario, urgenza ed emergenza, con riferimento ai rischi connessi

Dott.ssa Lucia Nardelli - Dirigente Medico S.S.D. Medicina Legale e Rischio Clinico

 

11.50 - 12.20

Ottimizzazione della comunicazione SIT/reparto, cartella trasfusionale, compilazione della modulistica ed esecuzione del prelievo ematico

Dott.ssa Maria Murciano - Coordin Inf.  S.C. Ortopedia e Traumatologia P.O.C.- SS. Annunziata

 

12.20 - 14.00 Pausa

 

II Sessione :

14.00 – 14.30

Verifica elettronica dell’identificazione del paziente (braccialetto barcodato); principali criticità in materia trasfusionale (errore tecnico, errore di identificazione)

Dott.ssa Lucia Nardelli - Dirigente Medico S.S.D. Medicina Legale e Rischio Clinico

 

14.30 – 15.00 Reazione avversa e stato dell’arte nei vari presidi ospedalieri

Dott.ssa Irene Gigante - Tecnico del Servizio Immunotrasfusionale DIMT. P.O. SS Annunziata


15.00 – 15.15 Gestione della qualità

Dott.ssa Maria Giuseppina Maluccio -Direzione Medica SS.Annunziata

 

Conclusioni

15.15 – 16.00

Dibattito con i partecipanti ed esecuzione del Test finale

 Metodi

Lezioni frontali

 Articolazione

Due edizioni di 6 ore ciascuna

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Informazioni

Direttore Responsabile:

Dott.ssa Margherita Taddeo (Responsabile S.S.D. Formazione)

Responsabili scientifici:

Dott. Marcello Chironi (Responsabile S.S.D. Medicina Legale e Rischio Clinico)

Dott. Emilio Serlenga (Direttore S.C. SIT SS. Annunziata)

Dott.ssa Grazia Suma (Dirigente Infermieristica delle Professioni Sanitarie ed ostetriche – P.O. SS.Annunziata)

Cordinatore segreteria organizzativa:

Dott.ssa Anna Maria Pagliara (CPSI - Medicina Legale e Rischio Clinico)

Docente/Relatore:

Dott. Emilio Serlenga (Direttore S.C. SIT SS. Annunziata)

Dott. Giuliano D’Andria (Dirigente medico SIT SS. Annunziata)

Dott.ssa Grazia Suma (Dirigente Infermieristica delle Professioni Sanitarie ed ostetriche – P.O. SS.Annunziata)

Dott Giuseppe Carbotti (Dirigente Medico SSD di Medicina legale e Rischio Clinico).

Dott.ssa Lucia Nardelli (Dirigente Medico S.S.D. Medicina Legale e Rischio Clinico)

Dott.ssa Maria Giuseppina Maluccio (Direzione Medica SS.Annunziata)

Dott.ssa Maria Murciano (CPSI Coordinatrice S.C. Ortopedia)

Dott.ssa Irene Gigante (Tecnico del Servizio Immunotrasfusionale DIMT. P.O. SS Annunziata)

Tutor:

Dott.ssa Irene Friuli (CPSI - Medicina Legale e Rischio Clinico)

Dott. Biagio Russo (CPSI - Medicina Legale e Rischio Clinico)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Dott. MARCELLO CHIRONI
    Dirigente Responsabile Rischio Clinico
  • GS
    Dott.ssa GRAZIA SUMA
    Dirigente Responsabile SSD Coordinamento Professioni Sanitarie

Docente/relatore

  • MC
    Dott. MARCELLO CHIRONI
    Dirigente Responsabile Rischio Clinico
  • CD
    Dott. CORRADO D'ANDRIA
    Specialista in Pneumologia e Allergologia Dirigente medico ospedale SS. Annunziata di Taranto
  • GS
    Dott.ssa GRAZIA SUMA
    Dirigente Responsabile SSD Coordinamento Professioni Sanitarie

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Tutor

  • BR
    Dott. BIAGIO RUSSO
    CPS Infemiere

Tutor / mentor

  • IF
    Dott. IRENE FRIULI
    Infermiere - Rischio Clinico - ASL TA

Coordinatore organizzativo

  • AP
    Dott. ANNA MARIA PAGLIARA
    Rischio clinico

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 23 maggio 2022 30 maggio 2022
  • Auditorium Cittadella della Carità
  • Piazzale Mons. Guglielmo Motolese, 1, 74123 Taranto (TA)
  • Tel. 0994732111
  • Visualizza sulla mappa